...

TIMOSSI EXPERIENCE 2025: due giorni di successo, connessioni e sostenibilità

“Tutto perfetto, è stato un evento che ha superato le nostre aspettative.”

È solo uno dei numerosi commenti entusiastici ricevuti dai partecipanti alla Timossi Experience 2025 che si è svolta il 25 e 26 marzo scorsi ai Magazzini del Cotone di Genova.

La sesta edizione della manifestazione organizzata ogni due anni da Timossi Beverage & Food Solution si è confermata, anche quest’anno, un appuntamento fondamentale per il settore del beverage e del food. Un mix perfetto di formazione, networking e innovazione, che ha attratto oltre 180 aziende e più di 1.000 operatori del settore Ho.Re.Ca. da tutta la Liguria e Nord-Ovest Italia. La manifestazione ha offerto opportunità di confronto tra produttori, operatori e consumatori, consolidando la sua reputazione come punto di riferimento per il settore.

Un evento in crescita

Con un settore del turismo in continua espansione, il trend del mercato del fuori casa in crescita e un sempre più cospicuo interesse verso il settore dell’enogastronomia, non possiamo e non vogliamo limitarci a vendere prodotti, ma desideriamo portare valore aggiunto, creando connessioni, accorciando le distanze tra gli attori della filiera e costruendo nuove opportunità. – ha dichiarato in apertura di manifestazione Nicoletta Marzi, Responsabile Marketing e Comunicazione di Timossi Beverage & Food Solution nonché esponente della terza generazione della famiglia alla guida dell’azienda – Per noi questa è una vera e propria missione che per essere portata a termine richiede la collaborazione di tutti voi.

L’inaugurazione si è svolta alla presenza di importanti rappresentanti istituzionali e del settore, che hanno sottolineato il valore di questa manifestazione per il territorio e per l’intero comparto beverage & food.

Innovazione e sostenibilità al centro dei Talk

Quest’anno all’interno della Timossi Experience ampio spazio è stato dato anche alla formazione con l’introduzione dell’Arena Talk, un’area dedicata in cui, per due giorni, si è discusso di temi cruciali come l’importanza dell’ospitalità e della formazione in ambito dell’accoglienza e dello sviluppo economico e turistico del territorio, la sostenibilità nell’economia circolare, l’innovazione nel mondo degli spirits e le nuove tendenze nella birra artigianale, ma anche dei cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta apportando nei metodi di comunicazione aziendale e il digital marketing.

Tra fuori Experience e apertura al pubblico

Oltre ai momenti di networking ai Magazzini del Cotone, la Fuori Experience ha rappresentato una grande novità di questa edizione: 14 eventi serali esclusivi sparsi per la città, in cui i produttori hanno avuto l’opportunità di incontrare il pubblico al di là dell’orario di fiera, in un’atmosfera più informale e dinamica. Un’occasione per ampliare il dialogo e per rafforzare i legami con i consumatori più attenti e interessati.

Altra novità è stata rappresentata dall’apertura al pubblico mercoledì pomeriggio: per la prima volta la Timossi Experience si è rivelata agli appassionati e amanti del beverage e del food che hanno avuto la possibilità di muoversi sui tre piani della struttura, alla scoperta di etichette più o meno note.

La prossima edizione, come da tradizione biennale, è già in calendario e si terrà nel 2027.

Condividi l'articolo

Altri articoli che potrebbero interessarti...

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.